Bancarotta fraudolenta: quando la mancata consegna dei libri contabili non basta

  • Home
  • News
  • Bancarotta fraudolenta: quando la mancata consegna dei libri contabili non basta

La Cassazione annulla una sentenza per carenza di motivazione sul dolo specifico nella bancarotta documentale.

Il caso:

Un imprenditore è stato condannato per bancarotta fraudolenta documentale per non aver consegnato le scritture contabili al curatore fallimentare.

La questione:

La Cassazione ha accolto il ricorso dell’imputato, rilevando che la mancata consegna dei libri contabili non è di per sé prova del dolo specifico, ossia dell’intenzione di procurare un ingiusto profitto o di recare pregiudizio ai creditori.

La motivazione:

Secondo la Corte, la sentenza impugnata non ha adeguatamente motivato la sussistenza del dolo specifico. In particolare, la Corte d’appello ha:

  • Confuso l’effetto della mancata consegna della contabilità con il fine perseguito dall’agente.
  • Non precisato i connotati tipici del dolo specifico della bancarotta documentale specifica.
  • Ritenuto il dolo “evidente” sulla base di una motivazione assertiva.

La decisione:

La Cassazione ha annullato la sentenza e rinviato il caso ad altra sezione della Corte d’appello di Milano per un nuovo esame sulla qualificazione giuridica della bancarotta documentale.

I principi di diritto:

  • La bancarotta fraudolenta documentale richiede il dolo specifico, ossia l’intenzione di procurare un ingiusto profitto o di recare pregiudizio ai creditori.
  • La mancata consegna delle scritture contabili non è di per sé prova del dolo specifico.
  • La sentenza deve motivare adeguatamente la sussistenza del dolo specifico.

Le implicazioni:

La sentenza della Cassazione chiarisce che la mancata consegna delle scritture contabili non è automaticamente un reato di bancarotta fraudolenta documentale. È necessario dimostrare che l’imputato aveva l’intenzione di procurare un ingiusto profitto o di recare pregiudizio ai creditori.

Fonti:

  • Sentenza della Cassazione n. 8921/2024
  • Articolo 216, comma 1, n. 2 legge fall.

Note:

  • Il presente articolo ha lo scopo di informare e non costituisce consulenza legale.
  • Si prega di consultare un avvocato per qualsiasi questione specifica.
Share:

Leave A Comment